Il dipinto, conservato nella Galleria degli Uffizi con l'attribuzione al Moretto fu assegnato a Sebastiano del Piombo dal Morelli. La proposta, rifiutata dal D'Achiardi, che non rileva nell'opera ...
Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni di opere d’arte e ...
Il Trasporto di Cristo è un'opera di Raffaello Sanzio del 1507 e oggi fa parte della collezione della Galleria Borghese a Roma. Il dipinto venne originariamente realizzato da Raffaello per la cappella ...
Nel cuore della città di Milano si erge una imponente fortezza rinascimentale: ...
La Galleria A plus A è dedicata alla sperimentazione curatoriale con l’obiettivo ...
Simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, emblema di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero, l'Uomo vitruviano è probabilmente il disegno più celebre di Leonardo ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Milano - La Deposizione di Cristo dalla Croce di Jacopo Tintoretto sfida l’arte contemporanea. Accadrà dal 4 marzo al 25 ...
Dal 14 febbraio al 14 settembre 2025 “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza ...
Dopo le mostre dedicate a due grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice, dal 14 febbraio 2025 con Henri Cartier-Bresson e l’Italia e Riccardo Moncalvo.
La mostra “Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie”, ospitata all’interno della Curia Iulia, antica sede del Senato Romano, è il frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo ...
Roma - Il divino abbraccia l’umano in una mostra che attraversa i secoli e gli stili dell’arte per raccontare la Roma dei ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results